GIANLIVIO FASCIANO

SCRIVO PER RITROVARE L'UMANO, ANCHE DOVE L'ANIMA SI SPEZZA. 

GIANLIVIO FASCIANO

SCRIVO PER RITROVARE L'UMANO, ANCHE DOVE L'ANIMA SI SPEZZA.

Io, Gianlivio. 
Un avvocato che ama scrive.

Faccio l’avvocato. Ma da sempre, dentro di me, vivo la passione della scrittura. È una necessità. Una forma di resistenza.

Scrivo per dare voce ai a quella moltitudine silenziosa 

che non vive, ma sopravvive.

Scrivo perché in quel silenzio antico io ci sono nato.
E perché, attraverso le parole, provo ogni volta a tornarci.

Faccio l’avvocato. Ma da sempre, dentro di me, vivo la passione della scrittura. È una necessità. 

Una forma di resistenza.

Scrivo per dare voce ai a quella moltitudine silenziosa che non vive, ma sopravvive.

Scrivo perché in quel silenzio antico io ci sono nato.
E perché, attraverso le parole, provo ogni volta a tornarci.

Title

MI CHIAMO
RUGGINE.

Il protagonista, un giovane picciotto della mafia di Caltanissetta, “nato per uccidere”, sceglie di cancellarsi: assume un nome falso, Pierre Rousseau, e si arruola nella Legione Straniera. Inizia così un viaggio estremo, dalle caserme di Marsiglia alle giungle della Guyana, ma il vero conflitto è dentro di lui.

 

Sin dall’infanzia e adolescenza, in una Sicilia cruda, Ruggine impara l’omertà e la violenza come unica legge. Nessun trauma, nessun pentimento: solo il bisogno di sopravvivere, di appartenere, di non sparire.

 

Tra poesia e brutalità, Mi chiamo Ruggine racconta la deriva di un uomo in lotta con il proprio nome, il proprio passato, e con il desiderio disperato di essere amato.
Un amore impossibile, per Susanna, prostituta veneta, è l’unica luce che attraversa il ferro arrugginito della sua vita. 

Mi chiamo Ruggine è un romanzo sulla necessità di salvarsi.

Oppure, salvare?

MI CHIAMO
RUGGINE.

PRESENTAZIONI

Mi Chiamo Ruggine

IL PROGRAMMA

LE  MIE
ORIGINI.
 
MOLISE: 
IL MIO PAESE
MASTROGIOVANNI.